FAQ

L’UE, con il termine intermediario finanziario, indica

  • Banche o istituti di credito
  • Fondi di investimento
  • Istituti di microcredito
  • Sistemi di garanzia
  • Istituti di garanzia
  • Fondazioni
  • Family office
  • Fondi di investimento sociale
  • Altre istituzioni debitamente autorizzate a fornire prestiti/garanzie o strumenti di condivisione del rischio in accordo con la normativa vigente

Questo sito mira a fornire un supporto generale, consigli e assistenza ai finanziatori privati per accedere al supporto finanziario del FEIS o, più in generale, a quello della BEI, al fine di investire nel settore sociale.

Per progetti più grandi: Il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE) è un database di progetti che mira ad aiutare gli investitori a trovare i promotori di progetti e a entrarvi in contatto in tutto il mondo. Il portale pubblica progetti:

  • Per un valore di almeno 10 milioni di euro
  • Che prevedono di iniziare entro 3 anni dal momento della loro presentazione al PPIE
  • Che sono promossi da un ente giuridico pubblico o privato stabilito in un paese dell’UE
  • Compatibili con tutte le leggi nazionali ed europee applicabili

Il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) può fornire supporto, consigli e assistenza ai promotori di progetti che potrebbero averne bisogno per attrarre investitori, proprio come voi.

  • Uno sportello unico per una serie di diversi programmi di consulenza e di assistenza tecnica e per iniziative rivolte a beneficiari sia pubblici che privati, tutti forniti da esperti di alto livello.
  • Una piattaforma di cooperazione tra i soci PECI e gli stakeholder per scambiare e condividere l’esperienza acquisita.
  • Uno strumento per valutare e rispondere a nuovi bisogni rafforzando o ampliando i servizi esistenti forniti dal PECI o creandone di nuovi su richiesta.
  • Click here for a video of the EIAH

Investors can also contact the European Investment Bank directly for more information using this contact form..

 

Non ci sono limiti specifici per i tipi di progetti sociali che possono ricevere prestiti attraverso il FEIS o il gruppo BEI, fin quando il tutto rimane sotto la legislazione nazionale ed europea.

Anche se questa lista non è esaustiva, i possibili progetti potrebbero occuparsi di:

  • Formazione e riformazione del personale
  • Pratiche innovative nella fornitura di servizi
  • Edilizia sociale
  • Alloggi attrezzati, strutture di residenza assistita e centri per la vita indipendente
  • Ricoveri di sollievo o centri di assistenza diurna
  • Centri di accoglienza temporanea
  • Tecnologie di assistenza e supporto digitale
  • Istruzione inclusiva
  • Occupazione inclusiva
  • Trasporti (veicoli, ecc.)

Questo sito mira a fornire un supporto generale, consigli e assistenza per accedere al supporto finanziario del FEIS o, più in generale, a quello della BEI. È possibile richiedere ulteriori informazioni nella sezione Contatti.

Il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) può fornire supporto, consigli e assistenza per la preparazione e lo sviluppo dei propri progetti. Il Polo è:

- Uno sportello unico per una serie di diversi programmi di consulenza e di assistenza tecnica e per iniziative rivolte a beneficiari sia pubblici che privati, tutti forniti da esperti di alto livello.

- Una piattaforma di cooperazione tra i soci PECI e gli stakeholder per scambiare e condividere l’esperienza acquisita.

Il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE) è un database di progetti che mira ad aiutare i promotori di progetti a trovare gli investitori e a entrarvi in contatto in tutto il mondo.

 

Una caratteristica essenziale del FEIS consiste nel fatto di essere guidato dalla domanda: i promotori del progetto devono, infatti, fare richiesta prima di ricevere supporto dal FEIS. Un’altra caratteristica essenziale consiste nel fatto che l’accesso al FEIS dipende dalla taglia del progetto e dalle esigenze di finanziamento.

Si può usufruire del FEIS tramite due sportelli:

- Sportello Infrastrutture e Innovazione

o Supporto di progetti che necessitano di investimenti superiori ai 25 milioni di euro

o Prestiti diretti tramite la Banca europea per gli investimenti

o Aiuti volti ad attrarre altri importanti investitori per finanziare il vostro progetto

- Sportello Piccole e Medie Imprese (PMI)

o Supporto di progetti che necessitano di investimenti inferiori ai 25 milioni di euro

o Realizzazione tramite intermediari finanziari (banche selezionate e altri investitori privati), al fine di fornire prestiti alle imprese, inclusi i fornitori di servizi sociali

o Realizzazione attraverso una serie di diversi programmi (COSME, InnovFin, EaSI)

 

È importante notare che il FEIS non include tutti i programmi di investimento supportati dalla BEI. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione “Programmi e opzioni” per Servizi sociali, Investitori e Autorità pubbliche.

Se siete fornitori di servizi, il FEIS permette di raggiungere un accordo migliore per il vostro prestito.

Il calcolo dei tassi di interesse, e più in generale gli accordi di prestito, sono fatti valutando caso per caso. Tali calcoli si basano su una serie di fattori: la struttura dei redditi e delle entrate, i piani commerciali sostenibili, una buona amministrazione, ecc.

Comunque, essendo l’obiettivo generale del FEIS quello di aiutare l’accesso a prestiti migliori, è evidente che i tassi di interesse per i progetti supportati dal FEIS tenderanno ad essere più bassi rispetto a quelli che si otterrebbero senza questo tipo di intervento; in ogni caso, il progetto è se non altro finanziato.

Se siete intermediari finanziari (per esempio la banca), il FEIS riduce il rischio degli investimenti in un progetto sviluppato da un fornitore di servizi sociali assicurando una garanzia (o altre opzioni per facilitare l’erogazione di un prestito).

Se siete autorità locali o regionali, il FEIS può fornire prestiti adeguati per i progetti di sviluppo urbano e regionale, i quali possono includere infrastrutture sociali (servizi sociali, edilizia sociale, assistenza sanitaria, istruzione, ecc.).

La Banca europea per gli investimenti è l’ente pubblico creditizio dell’Unione europea. Gli azionisti della BEI sono gli Stati membri dell’Unione europea. La BEI non deve essere confusa con la Banca centrale europea.

La BEI è la banca dell’Unione europea ed è l’unica banca di proprietà degli Stati membri dell’Unione europea, dei quali rappresenta gli interessi. La BEI lavora a stretto contatto con altre istituzioni dell’UE per rendere effettive le politiche dell’UE.

La BEI è il più grande mutuante e mutuatario multilaterale del mondo: fornisce i finanziamenti e le competenze per progetti di investimento sostenibili che contribuiscono agli obiettivi delle politiche dell’UE. Più del 90% dell’attività della BEI si svolge in Europa.

La BEI offre 3 tipi principali di prodotti e servizi:

  • Prestiti: circa il 90 % del suo impegno finanziario totale. La Banca presta a clienti di qualsiasi dimensione per supportare crescita e lavoro, e questo suo supporto spesso aiuta ad attirare nuovi investitori.
  • “Combinazione” : i clienti possono combinare i finanziamenti della BEI con investimenti addizionali.
  • Consigli e assistenza tecnica: massimizzazione, quindi, delle risorse.

La BEI concede direttamente prestiti di oltre 25 milioni di euro. Nel caso in cui si tratti di prestiti minori, la Banca apre linee di credito per enti finanziari (o enti assimilati) che prestano fondi ai creditori.

Per ulteriori informazioni sulla BEI, fare clic qui.

Il FEIS facilita l’accesso a prestiti migliori utilizzando i fondi dell’UE come garanzia per gli investitori privati. A oggi, il FEIS ha aiutato circa 100 000 PMI e progetti infrastrutturali ad accedere a prestiti più adeguati, a un tasso migliore rispetto a quello avuto senza alcun intervento da parte del FEIS.

Grazie a un budget di 21 miliardi di euro, provenienti dall’UE e dalla BEI, il FEIS mira a sbloccare ulteriori investimenti nell’economia reale per un valore di 330 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di colmare la mancanza di finanziamenti che ostacola la piena espansione e innovazione delle imprese a causa del limitato accesso ai finanziamenti privati per alcuni progetti ad alto rischio.

Per ulteriori informazioni sul FEIS, fare clic qui.

 

Il piano di investimenti dell’UE è un’importante iniziativa sviluppata dall’Unione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per aiutare le imprese ad accedere ai finanziamenti (prestiti), inclusi i fornitori di servizi sociali. A questo scopo, il piano di investimenti dell’UE lavora in tre settori principali:

  • Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): sbloccare gli investimenti per più di 300 miliardi di euro in 3 anni per PMI e progetti infrastrutturali europei
  • Consigli e assistenza: fornire assistenza agli stakeholder tramite il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) e il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE)
  • Agevolazione dei quadri giuridici: sostenere gli investimenti nell’economia reale

Per ulteriori informazioni, fare clic qui.