Informazioni generali
Siete degli istituti di credito? Siete investitori privati (compagnia di assicurazioni, fondo di investimento, holding di investimento, ecc.)? Siete interessati ad investire nel settore sociale o fornirgli più prestiti? Allora il piano di investimenti dell’UE può essere una nuova opportunità per voi.
Il piano di investimenti dell’UE è un’importante iniziativa sviluppata dall’Unione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per colmare la mancanza di investimenti in UE mobilitando i finanziamenti privati per gli investimenti strategici. Ciò significa che il piano di investimento dell’UE mira a supportare gli investitori privati a investire in certe aree strategiche, cosa che adesso non stanno pienamente facendo.
A questo scopo, il piano di investimenti dell’UE lavora in tre settori principali:
- Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): sbloccare gli investimenti per più di 300 miliardi di euro in 3 anni per PMI e progetti infrastrutturali europei
- Consigli e assistenza: fornire assistenza agli stakeholder tramite il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) e il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE)
- Agevolazione dei quadri giuridici: sostenere gli investimenti nell’economia reale
Una caratteristica essenziale del FEIS consiste nel fatto di essere guidato dalla domanda: i promotori del progetto devono infatti fare richiesta prima di ricevere supporto dal FEIS. Un’altra caratteristica essenziale consiste nel fatto che l’accesso al FEIS dipende dalla taglia del progetto e dalle esigenze di finanziamento.
Si può usufruire del FEIS tramite due sportelli:
- Sportello Infrastrutture e Innovazione
- Supporto di progetti che necessitano di investimenti superiori ai 25 milioni di euro
- Prestiti diretti tramite la Banca europea per gli investimenti
- Aiuti volti ad attrarre altri importanti investitori per finanziare il vostro progetto
- Sportello Piccole e Medie Imprese (PMI)
- Supporto di progetti che necessitano di investimenti inferiori ai 25 milioni di euro
- Realizzazione tramite intermediari finanziari (banche selezionate e altri investitori privati), al fine di fornire prestiti alle imprese, inclusi i fornitori di servizi sociali
- Realizzazione attraverso una serie di diversi programmi (COSME, InnovFin, EaSI)
L’UE, con il termine intermediario finanziario, indica
- Banche o istituti di credito
- Fondi di investimento
- Istituti di microcredito
- Sistemi di garanzia
- Istituti di garanzia
- Fondazioni
- Family office
- Fondi di investimento sociale
- Altre istituzioni debitamente autorizzate a fornire prestiti/garanzie o strumenti di condivisione del rischio in accordo con la normativa vigente
Questo sito mira a fornire un supporto generale, consigli e assistenza ai finanziatori privati per accedere al supporto finanziario del FEIS o, più in generale, a quello della BEI, al fine di investire nel settore sociale.
Per progetti più grandi: Il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE) è un database di progetti che mira ad aiutare gli investitori a trovare i promotori di progetti e a entrarvi in contatto in tutto il mondo. Il portale pubblica progetti:
- Per un valore di almeno 10 milioni di euro
- Che prevedono di iniziare entro 3 anni dal momento della loro presentazione al PPIE
- Che sono promossi da un ente giuridico pubblico o privato stabilito in un paese dell’UE
- Compatibili con tutte le leggi nazionali ed europee applicabili
Il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) può fornire supporto, consigli e assistenza ai promotori di progetti che potrebbero averne bisogno per attrarre investitori, proprio come voi.
- Uno sportello unico per una serie di diversi programmi di consulenza e di assistenza tecnica e per iniziative rivolte a beneficiari sia pubblici che privati, tutti forniti da esperti di alto livello.
- Una piattaforma di cooperazione tra i soci PECI e gli stakeholder per scambiare e condividere l’esperienza acquisita.
- Uno strumento per valutare e rispondere a nuovi bisogni rafforzando o ampliando i servizi esistenti forniti dal PECI o creandone di nuovi su richiesta.
http://www.eib.org/infocentre/videotheque/introducing-the-european-investment-advisory-hub.htm
Per ulteriori informazioni, gli investitori possono anche contattare direttamente la Banca europea per gli investimenti.
Nella maggior parte dei casi, un intervento del FEIS fornisce un accordo di prestito più adatto ai propri bisogni rispetto a molte altre opzioni. Questo risulta dal fatto che il FEIS, facendo da garanzia in caso di possibili perdite, riduce il rischio per gli intermediari finanziari e per la BEI di investire in un progetto.
È comunque difficile stabilire con precisione quali vantaggi potrebbero portare il FEIS e gli altri programmi della BEI a uno specifico progetto, dato che quest’ultimo dovrebbe essere prima di tutto analizzato. I criteri presi in considerazione includono, ad esempio, la struttura dei redditi e delle entrate, i piani commerciali sostenibili, una buona amministrazione, ecc.
Il numero di intermediari finanziari dimostra i benefici che molti investitori privati attribuiscono al FEIS per investire in nuovi settori, incluso quello sociale. Anche le storie di successo dimostrano i benefici che il FEIS può apportare ai vostri piani di progetto.