Informazioni generali
Siete un’autorità locale o regionale? Fornite servizi sociali? Finanziate la fornitura di servizi sociali? Desiderate sfruttare al meglio il vostro budget per investire in innovazione e infrastrutture sociali più nuove e moderne? Allora il piano di investimenti dell’UE può essere una nuova opportunità per voi.
Il piano di investimenti dell’UE è un’importante iniziativa sviluppata dall’Unione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per aiutare le imprese e le autorità pubbliche ad accedere ai finanziamenti (prestiti). A questo scopo, il piano di investimenti dell’UE lavora in tre settori principali:
- Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): sbloccare gli investimenti per più di 300 miliardi di euro in 3 anni per PMI e progetti infrastrutturali europei
- Consigli e assistenza: fornire assistenza agli stakeholder tramite il Polo europeo di consulenza sugli investimenti (PECI) e il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE)
- Agevolazione dei quadri giuridici: sostenere gli investimenti nell’economia reale
Il FEIS facilita l’accesso a prestiti migliori utilizzando i fondi dell’UE come garanzia per gli investitori privati. A oggi, il FEIS ha aiutato circa 100 000 PMI e progetti infrastrutturali ad accedere a prestiti più adeguati, a un tasso migliore rispetto a quello avuto senza alcun intervento da parte del FEIS. Sta inoltre aiutando diverse regioni e città ad accedere a prestiti a un tasso di interesse adeguato per i loro piani di investimento.
Grazie a un budget di 21 miliardi di euro, provenienti dall’UE e dalla BEI, il FEIS mira a sbloccare ulteriori investimenti nell’economia reale per un valore di 330 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di colmare la mancanza di finanziamenti che impedisce al settore pubblico, privato e no-profit di accedere a prestiti adeguati per i loro investimenti.
Nella maggior parte dei casi, un intervento del FEIS fornisce un accordo di prestito più adatto ai propri bisogni rispetto a molte altre opzioni. Questo risulta dal fatto che il FEIS, facendo da garanzia in caso di possibili perdite, riduce il rischio per gli intermediari finanziari e per la BEI di investire in un progetto.
È comunque difficile stabilire con precisione quali vantaggi potrebbero portare il FEIS e gli altri programmi della BEI a uno specifico progetto, dato che quest’ultimo dovrebbe essere prima di tutto analizzato. I criteri presi in considerazione includono, ad esempio, la struttura dei redditi e delle entrate, i piani commerciali sostenibili, una buona amministrazione, ecc.
Le storie di successo dimostrano, in ogni caso, i benefici che il FEIS può apportare ai vostri piani di progetto.